Urbino, 29 gennaio 2021
Carissimi genitori,
La scuola primaria comunica tradizionalmente ai genitori la formalizzazione del Documento di Valutazione degli apprendimenti degli alunni due volte all’anno, a febbraio e a giugno. A partire dall’anno scolastico 2020/2021 i Documenti di Valutazione della scuola primaria saranno diversi da quelli precedenti ovvero non verranno più utilizzati i voti. Al posto dei voti saranno utilizzati i LIVELLI e i descrittori. In ogni disciplina (italiano, matematica, storia ecc.) il bambino deve raggiungere degli obiettivi di apprendimento: per esempio in matematica deve imparare a contare, eseguire le operazioni, risolvere problemi, fare ragionamenti logici. I livelli ed i descrittori spiegano a che punto è arrivato il bambino nel suo percorso verso un preciso obiettivo di apprendimento.
I livelli previsti sono quattro: AVANZATO – INTERMEDIO – BASE – IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE Per decidere il livello raggiunto, i docenti osservano nel bambino: - se è autonomo, cioè se usa ciò che ha imparato solo con l’aiuto del docente o anche senza l’aiuto del docente; - se usa quello che ha imparato solo nelle situazioni che conosce o anche in situazioni nuove; - se porta a termine un compito solo con gli strumenti e i materiali che gli fornisce il docente o se è capace di cercare da solo nuovi strumenti e materiali; - quando e come utilizza quello che ha imparato: ogni volta che gli viene chiesto o gli serve (cioè con continuità), oppure solamente qualche volta, oppure mai.
Il descrittore spiega che cosa significa ciascun livello secondo la seguente legenda:
AVANZATO: L’alunno porta a termine i compiti in situazioni che conosce o anche in situazioni nuove, usa strumenti e materiali sia forniti dal docente sia cercati altrove, in modo autonomo e con continuità. Sa inoltre individuare i legami tra le varie discipline e la propria esperienza personale. INTERMEDIO: L’alunno porta a termine compiti in situazioni che conosce, in modo autonomo e con continuità; in situazioni nuove per risolvere compiti utilizza strumenti e materiali forniti dal docente o cercati altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. BASE: L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni che conosce e utilizzando strumenti e materiali forniti dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: L’alunno porta a termine compiti solamente in situazioni che conosce, solamente con l’aiuto del docente e con strumenti e materiali preparati apposta per quel compito.
La nuova valutazione per livelli permette ai genitori di conoscere bene i punti di forza e i punti di debolezza in ogni disciplina e di capire insieme ai docenti e al bambino come migliorare. In occasione degli incontri periodici con le famiglie i docenti forniranno ulteriori dettagli relativamente ai nuovi criteri di valutazione adottati e agli obiettivi di apprendimento chiave selezionati per gli alunni delle Scuole Primarie dalla nostra Istituzione Scolastica.
Cordiali saluti,
Carla Campogiani
Dirigente IC “Pascoli” - Urbino
|